Sede Legale: S.S. 321 sud Km 11, 53040 Cetona (SI)
sito internet: frantoiodelcetona.it
La Cantina dell’Etruria è una società cooperativa agricola e impresa agricola ubicata nel comune di Cetona (SI) fondata nel 1973 per necessità dei produttori della zona di riuscire ad organizzare in un polo unico la trasformazione delle uve e la commercializzazione del vino.
La cooperativa è costituita da 117 soci produttori principalmente Cetona, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Chianciano, Chiusi e Montepulciano, più alcuni soci anche dai comuni limitrofi. La cooperativa conduce inoltre direttamente circa 6 ettari di vigneto.
La società ha i seguenti obiettivi principali:
(i) la lavorazione in comune delle uve prodotte dai soci per farne vini sani, genuini e di qualità secondo i dettami della scienza e della tecnica;
(ii) la vendita in comune di vini prodotti e dei sottoprodotti della loro lavorazione;
(iii) l’organizzazione commerciale ed industriale idonea per il collocamento di tutti i prodotti ottenuti;
(iv) la distribuzione fra i soci del ricavato delle vendite dedotte le spese e gli oneri, quale corrispettivo delle uve consegnate alla cantina in ragione della loro quantità e qualità;
(v) l’assistenza ai soci in tutto ciò che può contribuire al miglioramento ed all’incremento della viticoltura. In particolare la cooperativa potrà acquistare e distribuire ai soci prodotti ed attrezzature utili per la conduzione dei vigneti.
L’approvvigionamento di materia prima da parte della cantina avviene per una quota maggiore dell’80% della quantità totale trasformata da parte di produttori agricoli di base.
All’attività della cantina partecipano due operai, due impiegati, un enotecnico libero professionista, e durante il periodo di vendemmia 6 operai avventizi.
La cantina produce le seguenti tipologie di vino: Chianti DOCG, Chianti Colli Senese DOCG, Rosso Toscano IGT, da tavola rosso, Toscano Bianco IGT, da tavola bianco. In media la produzione annuale si attesta su circa 14000 ettolitri, tuttavia la quantità può subire oscillazioni nelle diverse annate a seconda dell’andamento stagionale.