Partners

AEDIT s.r.l.

 

AEDIT srl  è uno spin-off accademico della Scuola Superiore Sant’Anna, nato nel 2001 dal gruppo di ricerca in entomologia agraria. AEDIT realizza e trasferisce tecnologie informatiche (ICT) nel settore agro-ambientale, sviluppa software per la gestione delle reti di monitoraggio agricolo e forestale ed elabora sistemi di supporto alle decisioni (DSS) per un’agricoltura sostenibile. Il team di AEDIT è composto da figure professionali con competenze informatiche ed agrotecniche per lo sviluppo di strumenti ICT, l’analisi dei dati, la consulenza in agronomia e nella difesa fitosanitaria, il management e l’agri-business. Il 50% dello staff che opera in azienda è dottore di ricerca con un background accademico.

Oltre alla creazione di strumenti e servizi informatici, AEDIT si è distinta nello sviluppo di software per le reti di monitoraggio agro-ambientali e fitosanitarie, gestendo vaste banche dati ed applicando sofisticati strumenti di analisi, tra cui l’intelligenza artificiale, al fine di identificare correlazioni tra le condizioni meteorologiche e l’insorgenza di malattie e gli attacchi di insetti. Questo ha permesso l’implementazione di modelli previsionali empirici, la realizzazione di DSS per ottimizzare le pratiche agronomiche ed in generale l’introduzione di strumenti digitali innovativi al servizio di agricoltori e di tecnici consulenti. 

AEDIT partecipa attivamente a progetti europei e regionali per promuovere l’innovazione e la digitalizzazione in agricoltura. 

BMP Consulenza Aziendale sas di Berna Enrica & C.

BMP Consulenza Aziendale è una società di professionisti (agronomi) iscritta all’Albo Professionale della Provincia di Perugia dal 13 Aprile 2017.

Dal 2011, BMP è riconosciuta come Organismo di Consulenza dalla Regione Umbria e dal 2015 dalla Regione Toscana, risultando idonea all’erogazione di consulenza ai sensi della misura 114 del PSR Regione Umbria e Toscana 2007-2013. Questo riconoscimento ha permesso a BMP di applicare il Sistema di Consulenza Aziendale (SCA) a numerose aziende sia in Umbria che in Toscana, affrontando diverse sfere, tra cui gestione agronomica, sanità pubblica, sicurezza sul lavoro, e sviluppo di prodotti agricoli e forestali.

Le aziende sulle quali opera la società sono principalmente cerealicole, olivicole, viticole e la maggior parte di esse applica il metodo biologico.

BMP è stata accreditata per la “formazione continua e permanente” dalla Regione Umbria, ottenendo contributi per l’attività di coaching nell’ambito del PSR 2014-2020 per la tematica “Gestione sostenibile delle risorse naturali, dell’ambiente e delle aree agro-silvopastorali”. 

Dal 2020, BMP Consulenza Aziendale sas è membro della “Rete Toscana di Consulenza Aziendale – TOS.CA” che svolge attività come organismo di consulenza anche nell’ambito delle misure finanziate dai piani di sviluppo rurale.

BMP  ha mantenuto costante dalla sua costituzione, l’impegno nell’innovazione e nell’assistenza diretta agli imprenditori agricoli.

Azienda Agricola Eleonora Guastini

L’azienda agricola biologica Guastini Eleonora copre complessivamente circa 13 ettari, principalmente nei comuni di Pitigliano e Semproniano. Negli oltre 5,5 ettari di oliveti, l’azienda vanta la presenza di piante secolari, tra cui Olivastra Seggianese e Moraiolo, oltre a impianti più recenti con varietà tradizionali della zona come Leccino, Leccio del Corno, Frantoio, Caninese e Maurino.

La superficie olivetata si estende su appezzamenti che si presentano pianeggianti o leggermente inclinati, di origine vulcanica, tendenzialmente sciolti e con assenza di scheletro. 

L’azienda è gestita con il metodo dell’agricoltura biologica, ai sensi del Reg. CE 848/2018 e ss.mm.ii.  Le pratiche agronomiche, le concimazioni e il controllo delle fitopatie sono affrontate seguendo tale schema produttivo, in particolare la difesa dalla mosca delle olive è gestita in maniera preventiva effettuando il monitoraggio ed applicando tecniche adulticide. 

Grazie alla produzione biologica e alle strutture all’avanguardia per lo stoccaggio e l’imbottigliamento dell’olio, che includono il controllo preciso della temperatura e cisterne in acciaio inox saturate di azoto per prevenire l’ossidazione, l’azienda Guastini è orgogliosa di offrire prodotti di alta qualità e di grande valore economico. L’azienda è impegnata nell’agricoltura biologica e sostenibile, e condivide i frutti del proprio impegno anche nel ristorante presente in azienda e nella vendita diretta dei prodotti.

Società agricola Cantina dell'Etruria Società Cooperativa

Situata nel comune di Cetona (SI), la Cantina dell’Etruria è una cooperativa agricola fondata nel 1973 per rispondere alle esigenze dei produttori locali di riunire le loro forze nella trasformazione delle uve e nella commercializzazione del vino.

La cooperativa è costituita da 117 soci produttori ubicati principalmente in Cetona, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Chianciano, Chiusi e Montepulciano. Inoltre, la cooperativa gestisce direttamente alcuni vigneti.

Gli obiettivi principali della cooperativa comprendono la trasformazione condivisa delle uve dei soci in vini di alta qualità, la vendita congiunta dei prodotti vinicoli e dei loro sottoprodotti, l’organizzazione commerciale e industriale per la distribuzione dei prodotti, la ripartizione dei ricavi tra i soci in base alla quantità e alla qualità delle uve fornite, e il sostegno ai soci per migliorare e sviluppare la viticoltura. 

L’approvvigionamento di materia prima da parte della Cantina avviene per una quota maggiore dell’80% della quantità totale trasformata, da produttori agricoli locali.

La cantina produce le seguenti tipologie di vino: Chianti DOCG, Chianti Colli Senese DOCG, Rosso Toscano IGT, da tavola rosso, Toscano Bianco IGT, da tavola bianco. In media la produzione annuale si attesta su circa 14000 ettolitri, tuttavia la quantità può subire oscillazioni nelle diverse annate a seconda dell’andamento stagionale.