PARTNER
progetto
Il progetto ha l’obiettivo di sostenere la digitalizzazione dell’agricoltura toscana, favorendo l’adozione di Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) per l’ottimizzazione dell’utilizzo degli input agronomici.
Saranno sviluppate nell’app Poderi una sezione dedicata alla viticoltura e una al marketing aziendale. Tutto questo attraverso la co-creazione in un Living Lab con gli utenti finali. Poderi è nata per l’olivicoltura e ora amplia la propria azione anche alla viticoltura.
Un aspetto innovativo del progetto è quello di favorire, grazie alla digitalizzazione, la comunicazione tra i consulenti e le aziende agricole. I quali, attraverso la web-app, avranno la possibilità di condividere l’accesso ai dati aziendali e la visualizzazione dei risultati dei DSS nonché di inviare messaggi ed allerte.
AEDIT srl
Toscana
100.181,07 €
24 mesi
OBIETTIVI
Sviluppare nella web-app Poderi la sezione dedicata alla viticoltura
Sarà attivato un DSS, Decision Support System, avanzato per ottimizzare le pratiche agricole in viticoltura, ovvero: monitorare la salute del vigneto, gestire l’irrigazione in modo più efficiente, pianificare la fertilizzazione e migliorare la gestione della difesa da insetti e malattie.
Promuovere l’utilizzo dei DSS in agricoltura con un approccio di Living Lab
Il Living Lab consentirà di rendere la web-app Poderi aderente ai fabbisogni degli utenti, promuovendone la diffusione. I DSS faciliteranno l’uso sostenibile di input agronomici, grazie ai modelli previsionali realizzati con l’utilizzo di tecniche avanzate di analisi dei dati.
Favorire la digitalizzazione in agricoltura e la comunicazione tra agronomo e agricoltore
Poderi permetterà di incrementare la digitalizzazione delle aziende agricole attraverso le funzioni di registrazione delle pratiche colturali, dei monitoraggi e delle rese. Inoltre, la chat aziendale e l’invio notifiche faciliteranno la comunicazione tra consulente e agricoltore.
Promuovere il QR code come strumento di comunicazione fra il produttore e il consumatore
Realizzare in Poderi una sezione specifica di raccolta dati per la creazione del QR code, che sarà collegata ad una scheda aziendale presente sul sito. Questo per favorire la trasparenza e la comunicazione tra il produttore e il consumatore, valorizzando la tipicità delle produzioni.
AZIONI DEL PROGETTO

Coordinamento del progetto (Aedit srl)
Sviluppo della sezione vite nella web-app Poderi (Aedit srl)
Sviluppo del sito del progetto e della sezione QR code aziendale (Aedit srl)
Test delle funzioni dedicate all’agronomo nella web-app (BMP Consulenza Aziendale sas)
Test della web-app nell’azienda olivicola Guastini Eleonora (Azienda Agricola Guastini Eleonora)
Coordinamento del Living Lab e integrazione dei feedback raccolti in fase di test (Aedit srl)
Calcolo di indicatori per la verifica delle ricadute ambientali e economiche dell’utilizzo della web-app (Aedit srl)
Disseminazione e organizzazione di giornate dimostrative (Società Agricola Cantina dell’Etruria)
Contatti
- Capofila: AEDIT srl
- Sede legale: via Fornace Braccini 8, 56015 Pontedera (PI)
- poderi@aedit.it
- +39 050 8933051